Cosa resta uguale?
Molto rimane invariato. Il periodo standard definito dall'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (attualmente la norma 1991-2020) continua ad essere il riferimento principale per la classificazione del clima del mese, della stagione o dell'anno in corso. Ad esempio, l'indicazione se un mese è stato troppo caldo o troppo freddo, o se la stagione passata è stata più soleggiata o più piovosa "del normale", farà ancora riferimento al periodo di riferimento WMO attualmente valido. Inoltre, non sono state apportate modifiche alla visualizzazione delle mappe, anche a quelle che rappresentano le anomalie rispetto ad un certo periodo di riferimento. Le norme climatiche dell'OMM sono quindi ancora giustificate per diverse applicazioni.
Quando e dove verranno introdotte le modifiche?
Le innovazioni introdotte in questo blog verranno ora gradualmente integrate nei prodotti di MeteoSvizzera, per esempio da subito nei bollettini climatici. Nel corso di quest’anno anche i prodotti presenti sul sito web di MeteoSvizzera saranno gradualmente ampliati o adattati. Anche il Rapporto sul clima dell’anno 2023, che sarà pubblicato nell'estate 2024, conterrà già queste novità.
Ulteriori informazioni
Blog: Alle prese con il cambiamento climatico
Rapporto tecnico MeteoSvizzera 285
Pubblicazione scientifica peer-reviewed [link esterno]